LA SCUOLA. IL CUORE. L’AMORE.

“La Scuola al Centro” – Progetto di Alta formazione.

Ieri 13 dicembre ho partecipato alla Conferenza Stampa organizzato dal VIII Municipio di Roma dove è stato presentato il progetto di Alta formazione per la scuola, gli insegnanti, i genitori, gli studenti. “La Scuola al Centro”. C’erano l’assessore alla Scuola Dr.ssa Francesca Vetrugno, il Presidente del Consorzio di Euroma2 Davide Zanchi, il Presidente dell’VIII Municipio Dr. Amedeo Chiacchieri e la Prof.ssa Maria Rita Parsi. Molti la conoscono per i suoi interventi in Tv.

La situazione della Scuola è drammatica. È drammatica la situazione degli insegnanti abbandonati a se stessi. Senza valida formazione, supporto umano, incoraggiamento, riconoscimento, strumenti e risorse.

Anche se questo per qualcuno può non interessare, bisogna sapere che i nostri figli, i bambini e ragazzi in generale, è dalla Scuola che ricevono gran parte dell’insegnamento che li aiuterà nella vita. La figura dell’insegnante, ancora prima di quello del “ruolo” della scuola, è di gran lunga fondamentale. La Scuola la fanno gli insegnanti. Sono gli insegnanti che passano il maggior numero di ore con i nostri figli e se non sono felici, se non si sentono gratificati, se non hanno chi li aiuta, non lo saranno neanche i nostri figli. Il ruolo dell’insegnante di oggi è di gran lunga molto più importante di quanto possiamo immaginare.

È in atto un’emergenza e oggi si è parlato dell’avvio del nuovo programma di formazione a sostegno degli insegnanti e dei genitori. Ho portato il mio contributo parlando di come è essenziale inserire nelle materie UN’ORA DI AMORE. A LEZIONE D’AMORE.

PORTARE L’AMORE A SCUOLA.

Ho parlato con la Prof. ssa Parsi vera perla luminare del sostegno umano, sociale educativo. Gli ho consegnato una copia del libro e gli ho detto di Accademia del Cuore e di come portare l’amore a scuola. Una lezione al giorno. Tutti i giorni. Mi sono trovato di fronte una donna dallo spessore umano e combattiero unico. Con le idee chiare, una esperienza stellare, dalla incredibile voglia di lottare sul campo. Questo mi ha fatto capire due cose importanti. La prima, che il mondo verrà cambiato dalle donne e il compito dell’uomo sarà quello di aprire la strada. Secondo, che quando credi in quello che fai perché ami ciò che fai, il tempo e gli ostacoli non esistono. Tornando agli insegnanti e ai genitori il 19 di gennaio inizieranno i primi convegni formativi per supportare e aiutare due figure centrali della nostra società, aiutarli nella loro preparazione e formazione.

Ho regalato una copia del libro L’AMORE TI SALVERÀ alla Prof.ssa Parsi e parlando del lavoro che ce da fare per aiutare la Scuola, gli insegnanti, i genitori, noi tutti, lei mi ha detto che si potrebbe fare una “rivoluzione” ? visto lo stato attuale. Gli ho risposto che, nel libro, è scritto proprio questo. Si chiama la rivoluzione del cuore.

I NUOVI INSEGNANTI

Stanno nascendo nuove anime e abbiamo bisogno di insegnanti che siano dei “Maestri”, che sappiamo prendersi cura di queste anime, dei nostri figli e delle nuove generazioni. Prendersi cura di “un’anima”, chiaramente questa è sia una visione della vita interiore e spirituale, che etica, morale, umana non è la stessa cosa di prendersi cura di una persona solamente a livello psicologico. Educare un’anima è ben differente. Non stiamo dicendo che la persona non debba meritare di ricevere le necessarie attenzioni. Stiamo parlando della stessa cosa ma con una differenza fondamentale. Stiamo affermando che va integrata l’educazione anche a livello emozionale, energetico e spirituale e filosofico. Per prendersi cura delle nuove anime in arrivo occorre che ci sia un insegnante che sia capace di prendersi cura di se stesso. Un insegnante che sia un Maestro, una persona che si ama e ama ciò che fa.

Per prendersi cura di se stessi, occorre saper che ogni essere umano è un bene prezioso, unico, ineguagliabile e merita di essere amato, curato, rispettato, aiutato. Per farlo bisogna smettere di pensare che l’uomo sia un oggetto da sfruttare e per insegnare all’uomo come farlo occorre avere una visione della vita della propria anima. L’uomo è chiamato a scoprire l’esistenza dell’anima. Per scoprire l’esistenza dell’anima l’uomo lo può fare imparando ad amarsi. È grazie all’amore che l’uomo conosce se stesso.

Ecco dunque l’importanza di portare a Scuola l’amore come materia di studio e di preparare e offrire un percorso di crescita e di studio per gli insegnanti e genitori. Quando ci rivolgiamo a una persona pensandola come un’anima, il nostro atteggiamento sarà ben differente sotto ogni punto di vista. Cambia il modo di pensare, di parlare e di agire. Quello che molti non sanno è che ogni essere umano è una struttura biologica al servizio di una coscienza ben superiore e non viceversa. Per poter comprendere questo concetto occorre risvegliare la propria di coscienza. E’ grazie a essa che l’uomo entra a conoscenza dell’esistenza della vita dell’anima e, successivamente, dell’esistenza della vita dentro di sé.

E’ fondamentale iniziare a diffondere una cultura del rispetto, dell’amore, della consapevolezza poiché ciò che sta accadendo è un cambiamento su scala mondiale dell’intera umanità. Un cambio epocale. Da una parte finisce un ciclo di vita che ci ha visto come esseri “primitivi” e di fronte a noi un nuovo essere umano evoluto, cosciente, molto più intelligente e questo lo vediamo proprio nelle nuove nascite. I bambini che nascono oggi sono già coscienti. Lo vedi nei loro occhi e nella loro autorevolezza.

Il ruolo dell’insegnante è emergente perché è una posizione privilegiata così come lo è quella dei genitori che vanno aiutati nella stessa identica maniera. Se sei un insegnante, uno psicologo, un genitore, un educatore e vuoi approfondire queste tematiche puoi contattare Accademia del Cuore oppure seguire il progetto di Alta formazione – LA SCUOLA AL CENTRO.

Il progetto di Alta Formazione “La Scuola al Centro, è un percorso di conoscenza e di sensibilizzazione circa le nuove, varie, complesse problematiche con cui la famiglia e la scuola di oggi sono chiamate a confrontarsi. Un percorso che ha l’obiettivo di “seminare” germogli di riflessione e di consapevolezza, strumenti, idee, percorso e progetti che aiutino a comprendere il significato e il valore della formazione degli adulti in merito alla vita e alle dinamiche familiari, scolastiche e sociali. E, ancora, in merito, al mondo virtuale.

Per seguire il progetto visita www.fabbricapacembonlus.com

 

Daniele Andrea Pulciani

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.