ETICA PLANETARIA

Abbiamo bisogno di un’etica planetaria. Possiamo recuperare una visione spirituale e religiosa universale della vita che ci aiuti a fare ordine, ma per realizzarla l’uomo è chiamato a riscrivere la storia e ad uscire fuori dalle attuali convinzioni e credenze.

Visto il tema ricorrente di questo mese, la libertà, parlarne assume un’importanza notevole perchè quando usiamo affermare che mai come in questa epoca c’è “bisogno” di libertà, giustizia, onestà e rispetto, stiamo in realtà parlando di VERITA’.

Di quale verità parliamo? Della verità sulle nostre vere origini.

Chi siamo e da dove veniamo e, aspetto da non sottovalutare, perchè siamo qui. Molte delle conoscenze che abbiamo ottenuto di recente, basterebbe solo parlare di Marte, sono soltanto la riscoperta di verità già ben note agli antichi, ma noi, per noi intendo tutti gli esseri umani inseriti nello schema di vita attuale, non sembra che ci importi più di tanto. Serve infatti, una profonda presa di coscienza, un cambiamento radicale.

Occorre adottare un’etica planetaria, un’etica che l’uomo può scoprire da solo nel momento in cui decide di scoprire se stesso. Quest’etica è uno stato di coscienza individuale che ha un effetto di tipo collettivo. Di fatto, sappiamo di essere tutti “connessi”, non solo tecnologicamente. Molti di noi infatti, sperimentano da già da tempo stati di umana connessione. Questo è il 1° principio per ogni cambiamento.

Quando impariamo a “sentirci” gli uni con gli altri e impariamo ad unire le forze.

Così come sta accadendo non possiamo sentirci solo più vicini, “liberi” e felici quando siamo in ferie e piu lontani, “schiavi” e tristi quando torniamo alla normalità. Serve responsabilità e azione. Occorre ricercare la verità per essere liberi e questo ne vale proprio per riscoprire un’etica che si basi sulla conoscenza e consapevolezza di noi stessi. Di noi tutti insieme. Questa sarà la nuova forza.

Ci tengo a parlare di questo tema con l’augurio che possa ispirare a prendere, definitamente, una scelta che possa aiutare a smettere di sentirsi insoddisfatti e ricercare una più autentica e libera espressioni di sé. Quando l’uomo lo fa si libera dagli schemi attuali e ricerca, personalmente, la propria condotta frutto di un sapere che nasce dal cuore e dall’amore per la vita. Questa nuova condotta se è sana e corretta per se stesso lo sarà anche per gli altri. La storia è ricca di eventi ed è grazie ad essa che possiamo oggi compiere quelle scelte, coraggiose, che ci portino a ridefinire un modello di conoscenza, di rispetto, di nuovi valori che nascano liberamente, attraverso il proprio sentire, che tutelino l’uomo, la vita, il mondo.

Senza che ci siano nessuno a dirci come fare.

Buon Ferragosto!

Daniele Andrea Pulciani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.