IL 2023 È L’ANNO IN CUI SCOPRIREMO IL SOLE… OVVERO L’AMORE.

Ce lo in-segnano, indicano, le canzoni.

Non so se lo sai ma nelle canzoni sono contenute le “chiavi” o le risposte a molte delle nostre domande. A tutte quelle domande che da sempre l’uomo si pone.

Ho scritto un libro a tal proposito che parla del “segreto contenuto nelle canzoni”, nato dall’idea di Fabio Polsinelli. Fabio mi ha insegnato a credere vero ciò che sento nel cuore e nelle canzoni. I testi delle canzoni contengono molto di più di quello che crediamo e sono uno strumento fantastico di scoperta della vita.

Nel 2019 è nato così il Libro “E’ vero ciò che credo con il cuore” che puoi trovare a questo link.

Sono contenute 101 testi di canzoni italiane e una straniera. Il libro racconta la storia di Fabio e del suo modo di “sentire” le canzoni. Nei testi e nella parole infatti si trovano dei messaggi “nascosti” che ascoltati bene ci insegnano più di quanto crediamo, ma allo stesso tempo sono anche “profetici”.

Sono come i Vangeli. Forse anche meglio se si pensa al fatto che sono accompagnati dalla musica e la musica come si sa è il linguaggio dell’anima.

Il libro “E’ vero ciò che credo con il cuore” fa parte della Trilogia del Miracolo del Cuore. Tre libri per tre chiavi di lettura per la tua formazione.

Recentemente mi è stata segnalata una canzone incredibile della cantante Dalida che si intitola proprio “Nel 2023”. Che coincidenza vero?

Dalida, pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti (Il Cairo, 17 gennaio 1933 – Parigi, 3 maggio 1987), è stata una cantante e attrice italiana naturalizzata francese.

Popolare sia in Italia che in Francia, Dalida ha venduto oltre 170 milioni di dischi in tutto il mondo, guadagnando anche il primo disco di diamante della storia, nel 1981, che fu creato appositamente per lei.

Qui il testo della canzone. Leggiamolo insieme e cerchiamo di interpretarlo. Ovviamente lo farò alla luce di quella che è la “tecnica” interpretativa che troverai nel libro E’ vero ciò che credo con il cuore.

Quando ascoltiamo e leggiamo una canzone dobbiamo si leggere il testo, ma dobbiamo andare anche “oltre”e per farlo ovviamente bisogna anche studiare molto, avere una cultura storica e antropologica e anche una visione più ampia delle cose. Di quelle cose che in qualche modo ci sono state già rivelate da altri messaggi.

Uno in particolare sono i 1.000 anni dell’era d’oro dell’acquario che va all’incirca dal 2000 al 3000 d.c., in cui Dalida sembra citarne proprio nel testo.

Nel 2023

“Nel 2000 io non so se vivrò, ma il mondo cambierà. Il sole scenderà su di noi. Nel 2023, 23 se il mio cuore batterà, non lo so, ma troverà qualcosa che lo farà batter più di te.

Nel 2033, 33 non vedrò più con gli occhi miei. Ci saranno delle immagini che un altro mondo mi darà. Nel 2033, 33 non vedrò più con gli occhi miei. Ci saranno delle immagini che un altro mondo mi darà”.

Nel 3023, 23 le mie braccia non serviranno più e nessuno più lavorerà, più veloce il tempo passerà. Nel 3033, 33 Dio verrà sulla Terra fra di noi per giudicare se è il momento ormai di pronunciare la parola “fine”.

Nel 6023, 23 la terra nella notte tremerà, in quel momento l’uomo avrà paura, avrà paura di morire. Nel 6033, 33, adesso io mi domando se, se nell’uomo ancora esisterà tutto quello che adesso ha.

Diecimila anni son passati, l’uomo crede di aver raggiunto Dio, d’avere in mano il mondo, di conquistare il sole, ma se ti volti indietro, le rose sono vive, la pioggia cade ancora, le cose belle sono antiche.

Nel 2023, 23 io non ci sarò più, ma tu mi cercherai nell’infinito”.

(Dalida)

Video

Il testo parla di come nel 2023 scenderà il sole su di noi e di questo ne abbiamo conferma anche dagli astri che segnano proprio il 2023 come l’anno in cui l’uomo splenderà del proprio Sole interiore.

In questo caso intendo il Sole come l’energia dell’amore e del cuore, di Dio e dell’universo, ma significa anche che l’uomo scoprirà finalmente l’amore, tutto l’amore che ha dentro di sé. Molti saranno coloro che troveranno finalmente la pace dentro di sé scoprendo che il sole e il cuore sono la stessa cosa e che quel sole che vediamo in alto nei cieli è dentro di noi.

Il cuore in questo caso e, come diceva Sant Agostino, è la Città di Dio. E’ un cristallo. Come il cristallo presente nel cuore della Terra. Cristallo da Cristo. Ecco perché il Cristo, Gesù, nome spirituale Sanandha, è raffigurato con il Sacro Cuore e il Sole che lo illumina da dietro.

Ma c’è dell’altro.

Il sole in questo caso simboleggia il Sole degli antichi egizi, il Dio Solare Ra, e tutta la cultura religiosa di riferimento che raffigurava il Sole come il Logos Solare. In Egitto veniva venerato il Sole considerato dagli antichi indiani d’America come il Grande Uccello alato. Il Grande Spirito. Per intenderci lo Spirito Santo per i cristiani.

Si insomma tanta simbologia. Se ne potrebbe parlare per “secoli”.

Dalida nel testo continua a vari intervalli di tempo 2023, 2033, 3023, 3033, 6023, 6033 per arrivare a 10.000 anni indietro elencando una serie di eventi quasi a “profetizzare” la fine dei tempi. Ricordo che la canzone è stata scritta nel 1969.

Ciò che mi preme tuttavia in questo articolo è mettere l’accento sull’anno 2023, l’anno in cui siamo appena entrati, perché credo davvero che questo sia l’anno dell’amore, della scoperta dell’amore e quindi di Dio.

“Nel 2000 io non so se vivrò, ma il mondo cambierà. Il sole scenderà su di noi. Nel 2023, 23 se il mio cuore batterà, non lo so, ma troverà qualcosa che lo farà batter più di te”.

Questa è infatti la frase più importante “il sole scenderà su di noi”.

Ho spesso scritto che il 21° secolo sarebbe stato il secolo dell’amore, trovi il mio articolo a questo link, e sento dunque doveroso parlarne, ma farlo anche in chiave “artistico spirituale”. Peculiarità di quest’anno infatti sarà la riscoperta dell’arte e della spiritualità insieme.

Dunque prepariamoci davvero a vivere una “seconda vita”, una nuova nascita e prepariamoci ad accogliere ogni cambiamento anche se doloroso.

Possiamo accogliere quest’anno come l’anno buono per scoprire noi stessi e i nostri talenti, il nostro potenziale.

A tal proposito ti comunico che il 21 e 22 gennaio a Roma terrò la Conferenza Tematica dal titolo “A Scuola di Talento” – Psicopedagogia del Cuore: come educare il cuore, l’anima e il talento.

Nuova metodologia educativa centrata sulla musica, l’arte, la comunicazione, la scrittura, la recitazione, la conoscenza di se stessi. Per iscriverti e partecipare va a questo link.

È giunto il momento di risplendere come Stelle e di portare alla luce la nostra essenza e interiorità. In ognuno di noi è custodito un cuore dorato, un cuore fatto di cristallo.

Buon 2023.

“il sole scenderà su di noi”

Daniele Andrea Pulciani

Canale Telegram di Accademia del Cuore

 

1 Comment

  1. Ciaooo Daniele.. pensando al mio Lui prima di leggere questo articolo tre mesi fa più o meno, mi veniva in mente una melodia che canticchiando dicevo : ” tu che sei nato sotto le stelle ” ma non sapendo andare avanti guardo su youtube e la canzone si intitola Fiori di maggio . In lui mi perderei a guardarlo, un giorno mi usciva un filo dalla manica e facendo la forma U si univa alla sua manica, ho riflettuto dopo, e poi pensavo delle cose e lui spiegava proprio quelle, e tante altre cose..sono gioiiosa per evadere o trasformare quello che vedo che non va.. tu Daniele e tanti altri basteremo per migliorare il presente ? Viva la vida di Garret , buon camino Daniele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.